Elettronica In 127 03 2008.pdf

(30154 KB) Pobierz
www.elettronicain.it
5
,
00
Mensile di elettronica applicata, attualità scientifica, novità tecnologiche.
COIL GUN
Anno XIV- N. 127 - Maggio 2008 - Poste italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale: D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 - comma 1 - DCB Milano
Costruiamo una
cos’è e come funziona
una pistola
elettromagnetica
Ampli Audio con
finali a MOSFET
Piattaforma di
sviluppo per PIC
Generatore di
funzioni con DDS
Cartellino orario,
l utilizzo
Alimentatore PWM
per fermodellismo
Tutte le novità
del nostro sito
Co
E S
rs
C L
Pr
o
US
og
m ra
EM
IV
od m
O
ul ma
1
o
++
Ti zio
00
bb ne
0
+
o
++
+
L’ aarenza inganna... anche i ladri più perti
Falsa telecamera dall’aspetto
realistico adatta per installazioni
in ambienti interni. Dispone di
corpo ed obiettivo in ABS e
staffa di fissaggio in metallo
(completamente regolabile:
0-90° Tilt, 0-360° Pan).
Caratteristiche tecniche:
corpo ed obiettivo in ABS;
• dimensioni staffa Ø60 x 110 mm;
• dimensioni obiettivo Ø25 mm;
• dimensioni telecamera 118 x 45 x 40 mm;
• peso 140 grammi.
Curata nei minimi dettagli, può essere
installata sia in ambienti interni che esterni.
Dispone di finti LED IR, staffa di fissaggio
e LED rosso.
Caratteristiche tecniche:
• contenitore in ABS a tenuta stagna;
• alimentazione 2 batterie da 1,5V AA (escluse);
• dimensioni Ø 80 x 170 mm;
• peso 350 grammi.
FALSI LED IR
Falsa telecamera dome antivandalo
per installazioni a soffitto.
Caratteristiche tecniche:
• contenitore in ABS;
• dimensioni Ø131 x 105 mm;
• peso 230 grammi.
Falsa telecamera dome da interno per
montaggio a soffitto.
Caratteristiche tecniche:
• dimensioni: Ø87 x 57 mm;
• peso: 66 grammi.
CAMZWDH1
12,
00
10,
00
CAMD6
CAMDD1
19,
00
petto
tiche nell’asa vera!
Iden
mer
a una teleca
!
Disponiamo di una vasta gamma di false
telecamere, motorizzate o fisse,
da esterno o interno, in plastica o in metallo,
curate in ogni minimo dettaglio, adatte
per qualsiasi esigenza, dalla casa al punto
vendita, alla piccola o grande azienda.
CAMD5
MOTORIZZATA
24,
00
CAMD3
MOTORIZZATA
CAMD2
CAMD4
56,
00
6,
00
Dispone di contenitore metallico a tenuta stagna
e di LED lampeggiante rosso.
Caratteristiche tecniche:
• fissaggio a muro con 4 tasselli (compresi);
• alimentazione LED: batteria da 1,5V (esclusa);
• dimensioni 250 x 120 x 60 mm (incluso braccio);
• peso 300 grammi.
17,
50
Corpo in metallo dotato di un sistema
di rotazione motorizzato, adatta anche
per applicazioni all’esterno. Completa
di LED lampeggiante. Viene fornita con
alimentatore da rete (12Vac) e 20 metri di
cavo. Angolo di rotazione regolabile (22,5 ÷
350°); durata rotazione 30s (ogni 3 min).
Caratteristiche tecniche:
• dimensioni 280 x 170 x 105 mm (incluso braccio).
Telecamera da interno con corpo in
plastica. Dispone di un sensore di
movimento che attiva la rotazione, per
circa 20 secondi, e fa lampeggiare il
LED quando qualcuno passa davanti
all’obiettivo.
Caratteristiche tecniche:
• alimentazione 3 batterie da 1,5V AA (escluse);
• dimensioni 96 x 53 x 52 mm;
• peso 160 grammi.
Il contenitore in alluminio, con
fattore di protezione IP67,
consente l’impiego anche
all’esterno. Completa di LED
rosso che inizia a lampeggiare
quando viene rilevato un
movimento. La telecamera
comprende la staffa di fissaggio.
Caratteristiche tecniche:
• alimentazione 2 batterie da 1,5V AA
(escluse);
• dimensioni: Ø85 x 220 mm
(staffa esclusa).
Maggiori informazioni su questi prodotti e su tutte le altre apparecchiature sono disponibili
sul sito
www.futurashop.it
tramite il quale è anche possibile effettuare acquisti on-line.
Via Adige, 11 • 21013 Gallarate (VA)
Tel. 0331/799775 • Fax. 0331/792287
in
idee ica
ron
elett
Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa.
9,
50
CAMD7
ANTIVANDALO
AMPLIFICATORE AUDIO CON FINALI MOSFET
pag. 47
15
27
35
Completamente realizzato con componenti discreti, grazie allo stadio prepilota in
classe A e alla sezione di potenza in classe AB a mosfet, questo ampli dall’architettura
minimalista garantisce prestazioni audio di tutto rispetto. L’impiego di sei mosfet in
parallelo consente di erogare fino a 200 Wrms con una distorsione armonica inferiore
allo 0,05%.
CARTELLINO ORARIO, UTILIZZO IN PRATICA
Progettato per monitorare le entrate e le uscite dal luogo di lavoro, utilizza per il riconoscimento della
personaunlettorediimprontadigitaleprofessionalecherendesuperfluol’utilizzodischede,tessere
e transponder esterni. Vediamo come configurare il dispositivo per mezzo della tastiera e dei menu
guidati, come utilizzarlo in pratica e come caricare il file delle timbrature in un foglio di calcolo Excel.
Seconda puntata.
GENERATORE DI FUNZIONI CON DDS
Basato su un sintetizzatore digitale DDS, può generare segnali ad onda sinusoidale,
quadra e triangolare fino a 5 MHz. Dispone di un controllo di ampiezza e di offset per tutte
le forme d’onda. Può essere gestito via seriale da PC tramite un semplice programma di
controllo in ambiente Windows.
Sommario
www.elettronicain.it
Rivista mensile, anno XIV n. 127
MAGGIO 2008
Direttore responsabile:
Arsenio Spadoni
(Arsenio.Spadoni@elettronicain.it)
Redazione:
Cristiano Ruggeri, Davide Scullino, Gabriele Daghetta,
Paolo Gaspari, Boris Landoni, Alessandro Sottocornola.
(redazione@elettronicain.it)
Grafica:
Alessia Sfulcini, Anna Molon
(Alessia.Sfulcini@elettronicain.it)
Ufficio Pubblicità:
Monica Premoli (0331-752668)
(Monica.Premoli@elettronicain.it)
Ufficio Abbonamenti:
Elisa Guarniero (0331-752668)
(Elisa.Guarniero@elettronicain.it)
DIREZIONE, REDAZIONE, PUBBLICITA’:
VISPA s.n.c. - via Adige 11 - 21013 Gallarate (VA)
Telefono 0331-752668 Fax 0331-778112
Abbonamenti:
Annuo 10 numeri Euro 40,00 Estero 10 numeri Euro 85,00
Le richieste di abbonamento vanno inviate a: VISPA s.n.c.
via Adige 11, 21013 Gallarate (VA) tel. 0331-752668.
Distribuzione per l’Italia:
SO.DI.P. Angelo Patuzzi S.p.A.
via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Telefono 02-660301 Fax 02-66030320
Stampa:
ROTO 3 srl - Via Turbigo, 11/b -20022 CASTANO PRIMO (MI)
Rivista mensile registrata presso il Tribunale di Milano con il n. 245 il 3-05-1995.
Una copia Euro 5,00, arretrati Euro 10,00 (effettuare versamento sul CCP n.
34208207 intestato a VISPA snc).
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.
in L. 27/02/2004) art.1 comma 1 - DCB Milano.
Impaginazione ed immagini sono realizzati in DeskTop Publishing con pro-
grammi Adobe InDesign e Adobe Photoshop per Windows.
Tutti i contenuti della Rivista sono protetti da Copyright. Ne èvietata la ripro-
duzione, anche parziale, la traduzione e più in generale la diffusione con
qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta da parte dell’Editore. I circuiti,
il firmware ed il software descritti sulla Rivistapossono essere realizzati solo
per uso personale, ne è proibito lo sfruttamento a carattere commerciale
e industriale. Tutti possono collaborare con ElettronicaIn. L’invio di artico-
li, materiale redazionale, programmi, traduzioni, ecc. implica da parte del
Collaboratore l’accettazione dei compensi e delle condizioni stabilite dal-
l’Editore(www.elettronicain.it/ase.pdf). Manoscritti, disegni e foto non richiesti
non verranno in alcun caso restituiti. L’utilizzo dei progetti e dei programmi
pubblicati non comporta alcuna responsabilità da parte della Società Editrice.
© 1995÷2008 VISPA s.n.c.
ELETTRONICA IN
47
57
71
75
87
REALIZZIAMO UNA COIL GUN
Sfruttando l’energia elettromagnetica generata da un condensatore caricato ad alta
tensione e scaricato su una bobina, è in grado di accelerare e scagliare a distanza un
proiettile realizzato con materiale ferromagnetico.
PIATTAFORMA DI SVILUPPO PER PIC, FIRMWARE E SOFTWARE
Analizziamo il firmware del sistema di sviluppo per PIC pubblicato sul fascicolo preceden-
te. Le routine, scritte in Assembler per PIC, sono ottimizzate e utilizzabili sia in ambiente
MPLAB che in ambienti di sviluppo differenti quali PICBasic e PicC, che permettano di in-
cludere e compilare porzioni di codice ASM. È prevista una routine per il debug tramite
seriale attraverso l’emulatore di terminale realizzato in Visual Basic.Seconda puntata.
WWW.ELETTRONICAIN.IT IL SITO SI EVOLVE
Grazie alle nuove funzionalità, da oggi ciascun utente ha la possibilità di gestire più
facilmente i propri dati personali e di ricevere informazioni aggiornate in tempo reale
relativamente allo stato dell’abbonamento, alla spedizione della rivista ed agli acquisti
effettuati.
ALIMENTATORE DC/PWM PER FERMODELLISMO
Adatto per alimentare due locomotori analogici funzionanti con tensione continua di
8÷14 Vdc. La direzione di movimento viene definita tramite un potenziometro, che regola
anche la velocità del locomotore. Altri due potenziometri permettono di variare il valore
medio della tensione massima in uscita e l’accelerazione sia durante la partenza...
Elettronica In:
CORSO DI PROGRAMMAZIONE PER TIBBO EM1000
Corso di programmazione e utilizzo del modulo EM1000 di casa Tibbo, un potente Ether-
net Server completamente programmabile con funzioni di Web Server, Mail Server e mol-
to altro ancora. In questa puntata illustriamo come integrare il linguaggio Tibbo Basic
con il linguaggio usato nell’ambiente web, realizzando un Embedded Web Server che
consenta di controllare l’EM1000 tramite qualunque PC... Sesta puntata.
Mensile associato
all’USPI, Unione Stampa
Periodica Italiana
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa
n. 5136 Vol. 52 Foglio 281 del 7-5-1996
e al ROC n. 3754 del 27/11/2001
2
Maggio 2008 ~
Elettronica In
15
27
35
47
Un progetto insolito.
Dopo tanti progetti digitali con codici lunghi migliaia di righe, circuiti
di controllo remoto altrettanto complessi legati a tecnologie sempre più
raffinate oppure, dal lato opposto, progetti e circuiti talmente semplici
da rasentare l’ovvietà, ecco in questo numero un po’ d’aria fresca, un
progetto che per le sue caratteristiche ci riconciglia con la nostra voglia
di percorrere strade nuove e sperimentare tecnologie sconosciute ed
affascinanti. Voglia che, forse, negli ultimi tempi, è stata fin troppo
repressa dalla necessità di proporre circuiti che dovevano avere una
precisa utilità e che seguivano logiche obbligate. Col progetto della
pistola elettromagnetica proposto questo mese ritorniamo a percorrere
una strada antica e ci sembra di ringiovanire di vent’anni: finalmente
un circuito che non ha un preciso scopo pratico, la sperimentazione per
la sperimentazione, per provare tecnologie sconosciute, per mettere
alla prova le nostre conoscenze in campo elettronico ma anche per
scatenare la nostra creatività nella realizzazione di oggetti non
convenzionali. Questo progetto occupa solamente nove pagine, per cui
possono stare tranquilli gli amanti del digitale e delle “righe di codice”:
per loro ci sono decine di pagine dedicate a progetti più tradizionali.
Tuttavia se questo progetto (ed altri simili che proporremo nei pros-
simi mesi) incontrerà il favore dei lettori, ci piacerebbe presentare
ogni mese un dispositivo simile, alternativo e poco convenzionale.
Tornando a “bomba” al progetto di questo mese, non vorremmo che la
definizione di “pistola elettromagnetica” traesse in inganno qualcuno
(magari qualche solerte magistrato digiuno di …elettronica): in effetti
la pericolosità di questo progetto non è superiore a quella di una pistola
giocattolo che lancia palline da ping-pong. Il fascino della nostra Coil
Gun consiste nel provare a sfruttare il campo elettromagnetico non per
i soliti impieghi (motori, relè, ecc.) ma per un’applicazione inusuale,
sconosciuta ai più e che solamente in ambiti molto diversi (militari),
può portare a sviluppi importanti. Il nostro scopo è solamente quello di
divertirci sperimentando: fateci sapere se anche per voi, come per noi,
questo genere di progetti merita uno spazio nella nostra rivista.
Buona lettura.
57
(Arsenio.Spadoni@elettronicain.it)
Editoriale
Arsenio Spadoni
71
[elencoinserzionisti]
75
Bias
Compendio Fiere
Grifo
Futura Elettronica
La tiratura di questo numero è stata di 16.000 copie.
Fiera di Genova
Fiera di Novegro
www.mdsrl.it
87
Elettronica In
~ Maggio 2008
3
Zgłoś jeśli naruszono regulamin